Farnborough International Airshow

0

Ogni due anni si tiene a Farnborough, nello Hampshire, il Farnborough International Airshow ovvero la Mostra Internazionale e Esposizione Di Volo ed è uno degli eventi iconici del mondo. Ospitato dall’aerodromo di Farnborough – il luogo di nascita dell’aviazione britannica – la manifestazione offre una mostra di velivoli sia statica che in funzione oltre ad una serie di iniziative adatte per le famiglie. Mentre i professionisti del settore aerospaziale sono impegnati in riunioni serrate all’interno degli uffici preposti, i visitatori possono passeggiare fra i modelli in esposizione e godere di prove di volo e spettacoli incredibili.
Senza alcun dubbio, ci troviamo davanti al più grande spettacolo di volo e l’effetto “wow” è sempre garantito. L’evento – che ha una durata di una settimana – combina perfettamente la parte business del settore aerospaziale e della difesa con lo spettacolo pensato per il pubblico e rappresenta un’opportunità unica per mostrare velivoli civili e miliari a potenziali acquirenti e investitori. Dall’altra parte, l’organizzazione dello spettacolo garantisce copertura dei media.

Nel video qui sotto sono ripresi alcuni dei momenti salienti dell’edizione 2016, in particolare il primo volo del Boeing 737 MAX e l’F-35 di Locked Martin.
http://aviationweek.com/farnborough-airshow-2016/farnborough-airshow-air-display-highlights

Sono più di cento le aziende italiane che hanno preso parte al festival internazionale e allo stand istituzionale ICE/AIAD/MOD che include una stanza per le riunioni corporate a fungere anche da punto di incontro per tutte le Aziende italiane presenti. Anche il Centro Italiano Ricerca Aerospaziale (CIRA) e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) sono intervenute a Farnborough. Leonardo-Finmeccanica ha debuttato in questa edizione con il suo nuovo nome, un nuovo logo e per la prima volta come One Company presentando diverse versioni di elicotteri oltre ad alcuni modelli di aerei senza pilota per missioni di sorveglianza. Anche Piaggio, con il suo P.1HH HammerHead, un velivolo progettato senza pilota per missioni di Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione ha approfittato dell’opportunità offerta dalla manifestazione. Nel frattempo, si sono decise alcune delle strategie per il futuro della difesa e dell’industria aerospaziale europea in un importante incontro a porte chiuse voluto da Ian King, Amministratore Delegato di Bae System a cui hanno partecipato anche Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Leonardo-Finmeccanica e Tim Enders, AD di Airbus Group. Incontro importante in quanto il primo fra top manager a seguito di Brexit.

Per un report più dettagliato di tutto quello che è accaduto durante l’edizione 2016 del Farnborough Air Show vi rimandiamo ai video raccolti nella pagina ufficiale della manifestazione.
http://www.farnborough.com/trade/Content/Video-Gallery

Share.

Comments are closed.