Napoli 4.0: Scampia. Galileo Ferraris, l’ITIS delle buone notizie

0

Napoli 4.0. Un progetto che parte molto tempo fa e continua a collezionare successi che partono dalla formazione degli studenti dell’ITIS Galileo Ferraris a Scampia.

Se ne parla anche in un libro, “La ricreazione è finita” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese nel quale Ivan Iacobucci, della sede Adecco di Napoli spiega che “Negli ultimi quattro anni ho selezionato 25 diplomati del Galileo Ferraris per i nostri clienti, aziende nazionali e multinazionali, e ho ricevuto feedback entusiastici su di loro. Questi giovani si distinguono non solo per la loro preparazione tecnica, che comunque è buona, ma anche per il loro carattere: affidabile, serio, umile, responsabile. Al punto che, se posso, scelgo sempre un diplomato di quell’istituto”. E tra i meriti della “sorpresa Scampia”, gli autori dello studio annotano “il valore morale dei docenti, la vera spina dorsale dell’istituto”.

Napoli 4.0 è anche o forse soprattutto questo. Insieme alla storia di Salvatore Marra che ha diciotto anni e ha concluso il progetto di alternanza scuola-lavoro nell’ambito informatico organizzato dal dirigente scolastico, Alfredo Fiore, dal docente di informatica Antonio De Rosa, dal responsabile della formazione della Webresults, Fabrizio Pugliese e dal direttore tecnico dell’azienda, Alessandro Plebani.

Napoli 4.0 è anche trasferimento: le sedi sono a Bergamo, Cagliari e Roma.

“La nostra scuola è aperta dalle 8 del mattino alle 10 di sera”: Il preside Alfredo Fiore spiega che il progetto con la Webresults non è certo l’unico messo in campo dall’istituto tecnico di Scampia. “Noi abbiamo duemila studenti che frequentano corso diurni e serali. Abbiamo cinque indirizzi di studio e 10 progetti di alternanza. Alcuni nostri studenti sono stati assunti anche dall’Enel”. Ma a Scampia non si insegna solo a trovare un lavoro: si fanno anche corsi di teatro, di giardinaggio e di lettura.

Napoli 4.0 è anche la storia di Emanuele Campese che al Mattino di Napoli racconta di come il progetto ha rappresentato per lui una grande opportunità, di come a diciotto anni è difficile che un’azienda ti venga a cercare a scuola e anche se onorare la chiamata significa sacrificio, fare le valigie e trasferirsi.

Napoli 4.0

Napoli 4.0 parte da Scampia, da tanti anni e il presente è stato colto dall’interesse di Webresults che gestisce Salesforce, una piattaforma software capace di supportare marketing, customer service e processi di vendita dei suoi clienti. L’espansione è iniziata ed è esigenza dell’azienda trovare dipendenti capaci.

Sempre a Il Mattino è il responsabile della formazione di Webresults a dichiarare che “Abbiamo avuto dei contatti con il dirigente del Galileo Ferraris, con i docenti e con gli studenti, e abbiamo capito che potevano fare al caso nostro”, spiega Pugliese. “Già nel giugno del 2017 uno studente appena diplomato, ha iniziato un percorso di formazione ed è stato assunto a tempo indeterminato”, racconta il professor De Rosa. All’inizio dell’anno scolastico è stato avviato, quindi, un progetto di Alternanza Scuola Lavoro: tutti gli studenti delle quinte dell’indirizzo di Informatica hanno seguito attività di apprendimento di base del programma Salesforce Admin Beginner. Poi una quindicina di studenti ha deciso di approfondire le proprie conoscenze ed stato avviato un secondo step del programma.

Sono buone notizie, quelle di Napoli 4.0, del Galileo Ferraris e di una realtà che ha iniziato da diverso tempo a rimboccarsi le maniche e a fare.

Grazie.

Share.

Comments are closed.