Ecohouse è un evento interamente dedicato ai materiali e alle tecnologie per l’efficienza energetica.
Si sa che edifici domotici, hotel, palestre e centri benessere sono strutture che possono migliorare il rendimento dei sistemi di produzione di calore e di energia consentendo un risparmio energetico che rappresenta anche un vantaggio competitivo sul mercato di riferimento.
Presso Veronafiere, dal 19 al 22 Febbraio, Ecohouse si affianca alla dodicesima edizione di Progetto Fuoco già animata da più di 750 espositori e oltre 75.000 visitatori che rappresenta il più importante appuntamento mondiale per il settore del riscaldamento a biomassa.
Le soluzioni tecniche di Echohouse per un uso efficiente dell’energia consentono poi, per coloro che le mettono in pratica, di accedere ai sistemi di incentivazione previsti dai Governi europei per la riduzione delle emissioni in atmosfera e il miglioramento della qualità dell’aria.
All’interno del calendario della fiera, la quarta giornata è dedicata all’edilizia sostenibile. Vengono quindi interessati gli ambiti di costruzione, ristrutturazione, coibentazione, riscaldamento e criteri di efficienza e compatibilità ecologica.
Più in dettaglio saranno affrontati
- climatizzazione e pompe di calore, tecnologie tradizionali nella forma più avanzata ed efficiente
- caldaie a condensazione
- pannelli solari con doppia funzionalità
- energia termica
- tecnologie per la gestione efficiente dell’edificio (domotica, building automation e IOT)
Il tutto sotto il cappello dell’efficienza energetica degli edifici. Argomento, questo, che vuole trovare le risposte adeguate e pratiche alla normativa europea per l’efficienza energetica.
“Attraverso una sintesi delle innovazioni di un settore strategico per le economie di famiglie, imprese ed enti oltre che per l’ambiente, ECOHOUSE si rivolge a progettisti, installatori, imprenditori edili e ristrutturatori” spiega Ado Rebuli, presidente di Piemmeti SpA la società di Veronafiere che organizza sia EcoHouse che Progetto Fuoco.
ECOHOUSE si svolgerà nel padiglione 1 del quartiere fieristico di Verona (ingresso Cangrande) e godrà del patrocinio di AIEL, ATI, ENEA, Coordinamento FREE, GBC, Italia Solare, Kyoto Club e Legambiente.