Outsourcing Capitolo II: vantaggi e svantaggi

0

Il fenomeno delle esternalizzazioni è in crescita e si afferma in modo irreversibile sia nel settore privato che in quello pubblico. Tuttavia, presenta ovviamente sia vantaggi che svantaggi.

Tra i vantaggi:

  • L’azienda può concentrarsi sulle proprie competenze chiave
  • Riduzione dei costi: ovvero la fornitura di servizi esterni si rivela in genere più economica rispetto all’assunzione di personale specializzato nella propria azienda
  • Risparmio di tempo: le piccole imprese e in particolare i lavoratori autonomi, hanno bisogno di molto tempo per familiarizzare con un settore nuovo. L’outsourcing consente quindi un risparmio di tempo e consente di dirottare gli investimenti in altri settori.
  • Miglioramento della qualità: dove l’impiego di strategie di outsourcing si traduce spesso in vantaggi qualitativi dovuti all’elevato grado di specializzazione dei fornitori di servizi esterni.

Il rovescio della medaglia è rappresentato dagli svantaggi quaii

  • Dipendenza: l’esternalizzazione significa anche affidarsi al rispettivo fornitore di servizi. Se, ad esempio, questi si dovesse trovare in difficoltà economiche, può comportare costi conseguenti per la vostra azienda.
  • Perdita di conoscenza: una conseguenza dell’outsourcing è senza alcun dubbio la perdita di know-how all’interno dell’azienda
  • Protezione dei dati: il fornitore di servizi al quale decidete di affidarvi può ottenere logicamente informazioni su dati aziendali sensibili
  • Reinserimento particolarmente costoso: esternalizzando alcune attività o mansioni, il loro reinserimento in azienda richiede molto tempo e una spesa economica significativa oltre alla disponibilità di dipendenti adeguatamente formati.

Di fatto, l’outsourcing è diventato sempre più importante e molte sono le aziende che utilizzano strategie di outsourcing per acquistare servizi in modo economico privilegiando la concentrazione interna relativa alle proprie competenze. Per garantire il successo desiderato di queste misure è fondamentale che in azienda siano presenti concetti di produzione e logistica moderni. La strategia, ad esempio, di produzione just-in-time è uno degli esempi migliori. I materiali sono prodotti o consegnati solo quando effettivamente necessari per la produzione. Ecco che l’azienda risparmia immediatamente sui costi di stoccaggio e deve pagare quelli del materiale solo al momento effettivo della produzione.

Share.

Comments are closed.