La distensione e trattamento dell’alluminio

0

La distensione viene effettuata su prodotti metallici in modo da ridurre al minimo le compressioni residue nella struttura riducendo quindi il rischio di variazioni dimensionali durante la fabbricazione o l’utilizzo finale del componente stesso.

Queste compressioni possono causare variazioni dimensionali indesiderate se vengono rilasciate in modo non controllato, ad esempio durante un successivo trattamento termico.

La distensione avviene normalmente dopo la sgrossatura e prima della finitura finale come ad esempio la lucidatura o la rettifica. I pezzi che presentano tolleranze dimensionali molto precise e dovranno essere sottoposti a successivi trattamenti termici o superficiali devono essere sottoposti a distensione.

Sulle leghe di alluminio la distensione è un trattamento di ripiego, non una pratica contraddistinta da parametri come nel caso di solublilizzazione, invecchiamento o ricottura intesa come stato zero.
La distensione dell’alluminio o sue leghe, infatti, non è possibile per tutte le leghe e quando lo è si deve rispettare una temperatura specifica allo scopo di non produrre modificazioni strutturali del materiale. Il tempo di mantenimento della temperatura è variabile e al termine di questo periodo i componenti devono essere sottoposti a raffreddamento lento per evitare le tensioni causate da differenze di temperatura nel materiale.

Alcuni dei cicli messi in pratica per la distensione per alluminio possono essere per particolari derivanti direttamente dalla fusione in sabbia e conchiglia o da pressofusione, per particolari che hanno effettuato il trattamento T6 per aumentare le caratteristiche meccaniche del pezzo e per carpenterie ricavate da prodotti laminati e saldati.

I motivi alla base della distensione dell’alluminio sono diversi e possono essere riassunti come segue:

  • Stabilità dimensionale dopo lavorazione meccanica
  • Diminuzione delle durezze per aumentare la deformazione plastica a freddo
  • Distensione termina delle saldature su getti ripresi per difetti di fusione oppure strutture saldate per formare basamenti, stampi, telai

Da sottolineare il fatto che queste caratteristiche presentano un profilo termico diverso, così come la condizione di partenza e il tipo di lega.

Nell’ambito dell’industria automotive i trattamenti sull’alluminio sono possibili grazie alla certificazione IATF 16949.

Share.

Comments are closed.