Intelligenza artificiale ovvero quella branca della tecnologia che può migliorare l’attività umana: uno dei trend più interessanti che meritano di essere seguiti.
Ci sono alcune soluzioni che rappresentano il supporto nel processo decisionale per coloro che lavorano nell’automazione industriale e hanno lo scopo di migliorarne l’efficienza operativa.
Gli ultimi sviluppi nelle fabbriche dipendono dalla generazione e dalla raccolta di informazioni attraverso i dati a livello di macchina.
Queste acquisizioni prendono il nome di “at the edge”.
In questo campo l’intelligenza artificiale impara dai suoi operatori umani e successivamente migliora la produzione.
Ad esempio, l’intelligenza artificiale può prevedere i guasti sia dei prodotti che delle apparecchiature grazie all’utilizzo della Internet Of Things.
Questi dati, combinati e contestualizzati fra ambiti consentono agli utenti di prevedere rapidamente le possibili anomalie evitando quindi interruzioni e il deterioramento del prodotto.
Sta tutto negli algoritmi il cuore pulsante dell’intelligenza artificiale. In particolare nel processo decisionale che diventa più efficiente con la visualizzazione dei dati.
Sono molti i progetti di intelligenza artificiale che hanno difficoltà nel visualizzare nuovi dati mentre sono estremamente a punto per quel che riguarda i dati storici.
Il nuovo controller Ai Sysmac di Omron combina questi due mondi generando nuovi dati e creando modelli di dati dall’analisi e correlazione monitorando lo stato della macchina.
L’impiego di questo controller sui robot collaborativi assistiti dall’intelligenza artificiale hanno come obiettivo quello di creare condizioni di vita e lavoro sane e sicure che causino sempre meno danni all’ambiente.
“Le soluzioni che contribuiscono al funzionamento di un sito di produzione integrato, intelligente e interattivo sono fondamentali per il concetto di “automazione innovativa” di Omron.
Insieme ai nostri clienti, ci impegniamo a creare la fabbrica efficiente e sostenibile del futuro, in cui robot, intelligenza artificiale e dipendenti lavorino in armonia”, ha affermato Tim Foreman, responsabile europeo di ricerca e sviluppo di Omron Europe.
Continuiamo a perseguire notevoli miglioramenti in termini di efficienza con soluzioni di rilevamento, controllo e robotica all’avanguardia, applicando al contempo l’intelligenza artificiale all’uso pratico in fabbrica”.